fbq('track', 'CompleteRegistration');

Le Botteghe

Lungo i viali di Jalari, le botteghe artigiane custodiscono oltre 15.000 reperti tutti originali (catalogati dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina), pezzi ormai unici, che hanno ritrovato il loro posto originario per scandire il ritmo della storia.

All’interno di casette in pietra, le officine di lavoro rivivono grazie agli arnesi posti a dimora da mani esperte di quegli uomini e donne che un tempo li hanno utilizzati, regalando la suggestione di una bottega ancora viva. Da qui anche la realizzazione di una biblioteca contenente documenti cartacei ed audiovisivi sull’etnografia aperta a tutti i giovani per stesura di tesi, per ricerche scolastiche e culturali. Jalari custodisce anche un ricco patrimonio immateriale che si concretizza attraverso una raccolta completa di proverbi e l’annuale attuazione di sagre ed eventi folcloristici.

Antichi Mestieri

U SATTU
Il Sarto
U Firraru
Il Fabbro
U TILARU
Il Telaio
U MULINU
Il Mulino
U SPIRITARU
L’Estrattore dell’olio
U TRAPPITU
Il Frantoio
U BUTTARU
Il Bottaio
CASA CONTADINA
U QUATTALARU
Il Vasaio
U RADIOTECNICU
Il Radiotecnico
U FERRA SCECCHI
IL Maniscalco
U STAGNATARU
Lo Stagnino
U BABBERI
Il Barbiere
U FALIGNAMI
Il Falegname
U CARRADURI
Il Carradore
A PUTIA
La Bottega
U TUNNERI
Il Tornitore
U SPIZZIALI
Il Farmacista
A'CACCARA
La Fornace
A'CACCARA IAUTA
La Fornace Alta
U RICUTTARU
Il Ricottaio
U LAVATORI
Il Lavatoio
A CASCIA DI FUSU
Bottega della Chiave di carretto
U SCAPPARU
Il Calzolaio
U PAMMENTU
Il Palmento
L'ARA
U CUTTIDERI
L'Arrotino
A SENA
La Noria
U SCAPILLINU
L’Intagliatore della pietra
U SUDDUNARU
Il Sellaio
U MAIAZZENI
Il Magazzino