La Festa della
Vendemmia



Programma della 42ª edizione
Per la 42° edizione della Festa della Vendemmia abbiamo preparato per voi un interessante programma:

Percorso Enogastronomico
Dalle 12:00 alle 15:30, potrete immergervi in un’esperienza culinaria conviviale allietata dalla musica popolare dei SudCantica.🥁
👨🍳 Gli chef e i pasticceri dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri, guidati dallo chef Paolo Romeo, prepareranno in diretta piatti di cucina regionale e contemporanea, abbinati ai vini delle rinomate cantine Mokarta e Nicosia.
solo su prenotazione
adulti €40 / bambini €20
con ingresso pomeridiano alla festa
adulti €50 / bambini €20 (ingresso omaggio)

dalle 15,30
La Festa della Vendemmia
adulti € 15,00
dai 12 ai 18 anni € 8,00
fino agli 11 anni gratuito
Dalle 16, un corteo colorato e allegro prenderà il via con il gruppo folkloristico “I Melograno di Saponara” alla volta deil palmento a vite, dove rivivrà l’antica pratica della pigiatura dell’uva.
A seguire:
Mostra fotografica “Scatti di Gusto” di Alessio Merenda, promossa dalla Galleria PrOgetto città dell’arch. Andrea Cristelli
Esposizione fotografica “ Festa della Vendemmia a Jalari” la storia di questo storico evento raccontato attraverso gli scatti più significativi dell’edizioni passate
Mamertino, il vino dell’Imperatore a cura dell’AIS Sicilia e del Consorzio Mamertino DOC, presieduto dalla Dottoressa Flora Mondello. Un percorso di degustazione e narrazione guidato dalla Dottoressa Grazia Dipaola, sommelier e degustatrice ufficiale nonché relatore nazionale dell’AIS Sicilia.
Laboratorio creativo per bambini a cura di Dora Mirabile in collaborazione con Bottega creativa Jalari.
Giochi tradizionali
La serata raggiungerà l’apice con l’energia contagiosa degli “Atmosfera Blu” e dei suoi allievi. I maestri Alessandro Bucca e Chiara Sofia della scuola di ballo DSP Sicilia condurranno le danze.
L’evento si concluderà con la tradizionale fagiolata della Festa della Vendemmia a Jalari, un piatto che coniuga le radici contadine alla convivialità di questa festa, in onore del Generale Bellinvia, ideatore della prima edizione in collaborazione con gli abitanti di Maloto.
La Festa della Vendemmia al Parco Museo Jalari
Un grande evento Autunnale in Provincia di Messina
Unisciti alla Tradizione della Vendemmia in Sicilia – Un Evento Imperdibile per dare il benvenuto all’autunno siciliano
Cerchi eventi unici e cose da fare in provincia di Messina a fine estate? La Festa della Vendemmia al Parco Museo Jalari è l’evento che fa per te! Celebra con noi la cultura e la tradizione siciliana in un’esperienza indimenticabile di cibo, musica, danza e gioia.

La Storia della Vendemmia a Jalari
La Festa della Vendemmia a Jalari, situata nel cuore della provincia di Messina, è una tradizione annuale che celebra le radici agricole della regione. Scopri come questa festa ha unito generazioni, mantenendo viva la connessione con la terra e le usanze contadine.
La prima edizione si tenne in casa di un contadino nella frazione di Maloto, che la mise a disposizione fino a tarda notte, tra canti, suoni di fisarmonica e chitarre.
Un momento di gioia ma anche di condivisione, in cui ogni partecipante mise in tavola un proprio contributo a base di prodotti di campagna.
La storia di questa festa quindi ha origini spontanee ed è legata alle più antiche usanze contadine che legavano la vita sociale ai cicli naturali della vita agricola.
Le attività tradizionali
Partecipa a laboratori e dimostrazioni che rievocano l’essenza della Sicilia:
- Strumenti Musicali Siciliani: Un viaggio sonoro nella tradizione.
- Danze Antiche Siciliane: Impara la tarantella e altre danze popolari.
- Pranzo della Tradizione: Gusta i piatti autentici della cucina siciliana.
- Pigiatura dell’Uva: Rivivi l’antica pratica della vendemmia con canti e danze.
- Musica Popolare e Controdanza: Balla al ritmo della musica tradizionale.










I Menu della Vendemmia
Ogni anno a pranzo la Vendemmia di JALARI si colora di nuovi piatti rigorosamente attinti dalla tradizione culinaria siciliana.
Il pranzo, su prenotazione, è un momento di grande convivialità per le famiglie reduci dalle attività mattutine del parco e che vogliono proseguire la giornata con le attività pomeridiane, fino a sera.
Goditi un pranzo ricco di sapori, con piatti tipici della tradizione culinaria siciliana, preparati con ingredienti locali e di stagione. Un’esperienza gastronomica unica in provincia di Messina.
Gli artisti
In un paesino siciliano non esiste festa senza l’accompagnamento della musica popolare 🪗🎶
A rallegrare la Festa della Vendemmia ogni anno un gran numero di gruppi folclorici tra le eccellenze della regione.
La musica è l’anima della festa, con gruppi folclorici che rendono omaggio alla tradizione musicale siciliana.
Un’occasione per ascoltare e ballare al suono di tamburelli, friscaletti e marranzani.
Proprio come ai tempi in cui, in quelle famosa casa di campagna di Maloto, la Festa della Vendemmia ebbe inizio. 🍇
Le edizioni
Le prime edizioni della Festa della Vendemmia nascevano dalla spontaneità popolare e la scarsa diffusione di strumenti utili per documentarle non ci ha permesso di reperire materiale videofotografico, locandine nè i nomi dei partecipanti.
Scopri le edizioni passate della Festa della Vendemmia, con gallerie fotografiche, video e curiosità. Un archivio vivo della cultura popolare siciliana: