Online il nuovo sito del Parco Jalari: Valorizzare la Tradizione attraverso la Comunicazione Digitale

Nell’era digitale in cui viviamo, la comunicazione attraverso la rete riveste un ruolo di fondamentale
importanza per qualsiasi tipo di istituzione o organizzazione. Questo concetto è ancor più evidente nel
contesto di un museo etnografico, un parco naturale e un’associazione di promozione culturale, come nel
caso del suggestivo Parco Jalari. L’inaugurazione del loro nuovo sito web segna un passo avanti significativo
nella valorizzazione della tradizione attraverso le moderne tecnologie di comunicazione.
Il reading spettacolo Casa Munnu al Parco Museo Jalari, domenica 8 agosto

Un poeta/cantore (Biagio Guerrera), un musicista (Puccio Castrogiovanni) e un videomaker (Salvo Noto) si apprestano a partire per paesi, borghi e contrade siciliane offrendo un concerto recital fatto di poesia e musica «per offrire e condividere in amicizia la nostra arte» in cortili, piazzette, luoghi naturali speciali.
Eclissi Lunare – Cerchio di donne e tamburo sciamanico

La connessione tra lo strumento del tamburo con la luna, per la sua forma, e il divino femminile risale ai tempi più antichi. La luna è l’elemento che scandisce il ritmo della vita sulla terra e la musica ritmica sembra essere stata particolarmente importante nei riti associati alle antiche dee.
Festeggiamo lo Yoga Day e il solstizio d’estate 2020

Domenica 21 giugno alle 19:00 festeggiamo lo Yoga Day e il solstizio d’estate con l’evento: “Solstizio d’estate”, trionfo del sole e della luce. 🧘♀ Nel suggestivo contesto del Parco Museo Jalari, luogo magico che sublima il dialogo tra cielo e terra, il Power Zone di Angela Vaccarino in collaborazione con l’ Accademia Italiana di Suonoterapia […]
Le polpette nel sugo ricetta della nonna

Le polpette nel sugo sono un classico della cucina popolare siciliana. Tradizionalmente cucinate in abbondante passata di pomodoro per condire anche un primo piatto di pasta. Queste palline di carne macinata nacquero nella tradizione molto prima del termine polpetta. Prima del XV secolo, veniva utilizzato per piccoli involtini di carne ripieni (da intendere come bocconcini). L’etimologia […]