Qui venivano realizzate selle e paramenti per asini e cavalli.
Anche questo “Maestro”, come il maniscalco, doveva avere un’ottima conoscenza dei cavalli, delle razze, delle misure; spesso partecipava ai mercati, alle fiere, alle feste del paese, etc.
Il sellaio si occupava, inoltre, di addobbare il caratteristico carretto siciliano con coloratissimi pom pom di lana, piume, campanelli e campanacci.
Nella bottega qui al Parco Museo Jalari è custodito un carromatto, un grosso e colorato carro da commercio, solitamente trainato da buoi, che, per la sua caratteristica forma piana e spaziosa, si prestava a molti utilizzi: dalle feste alle fiere, ai mercati, ai funerali.
Oggetti caratteristici: vari decori ed addobbi per il carretto siciliano, delle selle per asini e cavalli.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.