È il luogo che il pastore utilizzava per la preparazione della ricotta.
La ricotta si otteneva con una particolare lavorazione del latte effettuata dalle piccole aziende pastorali. Un elemento fondamentale era il pentolone di rame stagnato all’interno, dalla bocca stretta e dal fondo largo e concavo. La capienza doveva essere capace di contenere le mungiture della sera e del mattino.
Oggetti caratteristici: il pentolone dalla bocca stretta, il piano inclinato per far colare la tuma e vari “rasteddi”, contenitori per la ricotta.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.