fbq('track', 'CompleteRegistration');
Passa al contenutoIl mulino è un impianto per la macinazione del grano. Questo mulino a pale orizzontali rappresenta una delle più grandi innovazioni portate dai Romani in Sicilia, una delle terre con maggior produzione di grano di tutto l’Impero, tanto da essere chiamata anche il granaio di Roma.
La Sicilia era anche una delle zone più aride d’Europa, questo portò i Romani ad inventare un sistema che permettesse, con l’ausilio di vasche e canali, di funzionare anche con una scarsa quantità d’acqua.
Oggetti caratteristici: Poste nel seminterrato, dove arriva l’acqua, le pale in legno.
Al piano superiore: le due macine in pietra, la più grande (fissa) posta in basso, la più piccola (mobile) in alto, un meccanismo a leva per la manutenzione delle macine, vari setacci e due centimoli in pietra.