Questo mestiere era l’anello finale di una catena di montaggio, era infatti colui che assettava i carretti concludendo con la completa costruzione delle ruote.
Il carradore era il primo artefice della costruzione del carretto e certamente lo stesso costruttore di carrozze lettighe e portantine. Il carradore innanzitutto sceglieva con accuratezza i vari legni necessari per la realizzazione dell’opera, si adoperava un diverso tipo di legno per ogni parte del carretto: noce, per le parti che dovevano sopportare il maggior peso, frassino, faggio e abete per le altre parti.
Essenzialmente il carretto si basa su tre elementi principali che sono le ruote, le stanghe, la cassa.
Oggetti caratteristici: Varie “casci i fusu” e la balestra, attrezzo per piegare le assi esterne delle ruote.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.