fbq('track', 'CompleteRegistration');
Passa al contenutoÈ il luogo che il pastore utilizzava per la preparazione della ricotta.
La ricotta si otteneva con una particolare lavorazione del latte effettuata dalle piccole aziende pastorali. Un elemento fondamentale era il pentolone di rame stagnato all’interno, dalla bocca stretta e dal fondo largo e concavo. La capienza doveva essere capace di contenere le mungiture della sera e del mattino.
Oggetti caratteristici: il pentolone dalla bocca stretta, il piano inclinato per far colare la tuma e vari “rasteddi”, contenitori per la ricotta.